Eventi in Italia: quali sono le fasi dell’organizzazione di eventi?
In quanto destinazione di fama mondiale, l’Italia è ben attrezzata tutto l’anno per ospitare eventi privati ed eventi aziendali. Non manca nulla: alloggi di lusso, enogastronomia di prima qualità, esperienze speciali, siti culturali. Se hai deciso di organizzare il tuo evento in Italia, ecco alcuni consigli utili.
Come creare un evento di successo in Italia?
La risposta facile è: affidati a un organizzatore di eventi locale ed esperto. Niente può essere meglio che avere un team di professionisti al tuo fianco che ti aiuta a realizzare l’evento dei tuoi sogni. Eventi privati, eventi aziendali, eventi di beneficenza… sono tutti delle opportunità ma allo stesso tempo non sono sempre semplici da organizzare, richiedono tutti un duro lavoro di pianificazione, organizzazione e coordinamento.
Altrimenti, se sei disposto a fare un tentativo e iniziare a pianificare da solo, uno dei modi per essere sicuro di raggiungere il successo è conoscere e attenersi alle cinque fasi della pianificazione eventi.
Fase 1: Ricerca
Le fasi di pianificazione eventi ti aiutano ad evitare decisioni sbagliate e spreco di tempo e denaro. La prima fase si concentra sulla ricerca. Devi chiarire gli obiettivi dell’evento. Qual è il tuo obiettivo e perché? Avere una visione specifica dello scopo dell’evento è molto importante.
Quindi, dopo aver stabilito lo scopo dell’evento, in questa fase è necessario determinare il budget e una stima del numero di invitati. Queste tre cose sono i requisiti di base dell’organizzazione eventi: assicurati di condividerle con il tuo team di event management.
Fase 2: Progettazione
Progettare e concepire un evento è l’aspetto più delicato e affascinante, ancora di più quando si svolge lontano da casa. Questo è il momento di fare un brainstorming su possibili concept e di determinare il flusso dell’evento. Naturalmente il tema dell’evento deve coincidere con gli obiettivi, quindi è importante non perderli di vista quando si progettano addobbi, allestimenti, grafiche e ogni altro dettaglio.
L’event design non può essere improvvisato. Puoi chiedere consiglio ad un esperto locale, qualcuno che possa guidarti verso ciò che funziona meglio e ciò di cui il tuo evento ha davvero bisogno. L’aiuto di un esperto è utile anche quando sarà il momento di selezionare location, catering e fornitori.
Fase 3: Pianificazione
In questa fase, il budget, il luogo e la timeline dovrebbero essere già determinati. Il processo di pianificazione ha lo scopo di definire i dettagli e far fronte alle eventuali situazioni impreviste. Studiare attentamente tutti i dettagli che parteciperanno alla creazione del tema e del mood del tuo evento è sempre tempo ben speso!
La fase di pianificazione deve essere terminata sapendo esattamente come inizierà e finirà il tuo evento. Assicurati di conoscere il ruolo e i tempi di tutti i diversi fornitori coinvolti per avere una visione globale dell’evento.
Fase 4: Coordinamento
Il coordinamento dell’evento include la gestione di tutta la logistica e della manodopera necessaria prima dell’evento. Questa è la fase del duro lavoro, delle decisioni veloci e della creatività perché se qualcosa andasse storto durante le operazioni pre-evento, devi essere in grado di risolvere il problema velocemente e continuare a completare tutte le attività.
Quando arrivano gli ospiti, il lavoro di coordinamento continua. Durante l’evento, è importante supervisionare ogni professionista coinvolto e assicurarsi il rispetto della timeline.
Fase 5: Valutazione
A questo punto, l’evento sarà finito. Questo è il momento per chiedere un feedback ai tuoi ospiti. Una buona idea è dare loro un semplice regalo come ringraziamento per la partecipazione e approfittare dell’occasione per porre domande o chiedere di compilare un sondaggio. Anche una semplice nota di ringraziamento può funzionare, basta attenersi al tema dell’evento per scegliere ciò che è meglio.
Vedrai che gli ospiti di solito apprezzano questo tipo di follow-up e saranno felici di rispondere a tutte le domande. La valutazione dell’evento è utile per valutare il proprio lavoro e scoprire se l’evento ha avuto davvero il successo che speravi o altrimenti se qualcosa andrà migliorato per la prossima volta.
Contattaci
Ci prendiamo cura del concept e del design dei tuoi eventi.
Il nostro team è pronto a realizzare i tuoi sogni.
Contattaci per maggiori informazioni!